Cipro Cipro

Cipro

Cipro, ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno Stato insulare del Mediterraneo orientale, Stato membro dell'Unione europea.

Estende de iure la sua sovranità su tutta l'isola di Cipro (terza isola per estensione del Mediterraneo dopo Sicilia e Sardegna) e sulle acque circostanti, tranne che su due piccole aree, Akrotiri e Dhekelia che, al momento dell'indipendenza, sono rimaste al Regno Unito come basi militari sovrane. Cipro è tuttavia divisa de facto in due parti separate dalla cosiddetta linea verde: l'area sotto il controllo effettivo della Repubblica di Cipro, che comprende circa il 59% della superficie dell'isola, e la zona occupata dal 1974 dalla Turchia al nord, autoproclamatasi Repubblica Turca di Cipro del Nord, che copre circa il 36% della superficie dell'isola ed è riconosciuta dalla sola Turchia.

È situata a sud della penisola anatolica (70 km), a breve distanza dalle coste del Vicino Oriente (100 km).

Il clima dell'isola è di tipo mediterraneo-subtropicale, con estati calde e asciutte e inverni umidi ma temperati. Nella città di Nicosia il valore medio annuale della temperatura massima è pari a 25,9 °C, quello della temperatura minima raggiunge i 12,5 °C

REGOLE PER L'INGRESSO A CIPRO IN VIGORE DAL 18 APRILE

Il Ministry of Transport, Communications and Works della Repubblica di Cipro ha annunciato un nuovo Piano d'azione in vigore dal 18 aprile 2022. Si riportano a seguire le informazioni pubblicate dal governo di Cipro circa le nuove misure:

C. Condizioni per l'ingresso nella Repubblica di Cipro:

A partire dal 18 aprile 2022, ai fini del viaggio nella Repubblica di Cipro, i passeggeri devono soddisfare le seguenti condizioni preliminari e portare con sé la documentazione richiesta:

1. Passeggeri vaccinati o guariti:

I passeggeri vaccinati o guariti, indipendentemente dalla nazionalità, potranno viaggiare ed entrare nella Repubblica di Cipro da qualsiasi Paese di partenza, senza l'obbligo di sottoporsi a un esame di laboratorio, a condizione che soddisfino una delle seguenti condizioni:

• Essere in possesso di un certificato digitale europeo di vaccinazione o guarigione COVID-19 o equivalente di Paesi terzi.

• Essere in possesso di un certificato di vaccinazione valido rilasciato dalle autorità competenti di qualsiasi Paese terzo, a condizione che siano state completate le dosi richieste di un vaccino accettato dalla Repubblica di Cipro.

i. il certificato di vaccinazione si considera accettabile solo se ricorrono tutte le seguenti condizioni:

• È stato rilasciato dalle autorità pubbliche del Paese.

• Il vaccino è uno dei seguenti: Johnson&Johnson/Janssen, AstraZeneca, (Vaxzervia, COVISHIELD, SKBio), Pfizer/BioNTech, Moderna, Sputnik V (Gam-COVID-Vac), Sinopharm (BBIBPCOVID-19), CovaVax, Sinovac ( CoronaVac), Covaxin, Sputnik Light (solo come dose di richiamo nello schema vaccinale di base) e Novavax Nuvaxovid COVID-19.

• Passeggeri di età pari o superiore a 18 anni: Ai fini del viaggio, il passeggero deve aver ricevuto anche la 3a dose di richiamo in caso di vaccino a due dosi o la 2a dose in caso di vaccino a dose singola, di uno dei vaccini sopra menzionati , a condizione che rispettivamente la 3a o la 2a dose non sia scaduta. I certificati di vaccinazione dei passeggeri che hanno ricevuto due dosi di vaccino a due dosi o una dose di vaccino a dose singola sono accettati solo se non è trascorso un periodo di 9 mesi dall’ultima somministrazione.

• Passeggeri di età inferiore ai 18 anni: ai fini del viaggio, si considera completato il programma vaccinale del passeggero se ha ricevuto la 2a dose nel caso di vaccino a due dosi o una dose nel caso di un vaccino a dose singola, a condizione che rispettivamente la 2a o la 1a dose non sia scaduta.

• Ad eccezione del vaccino Johnson&Johnson/Janssen, per il quale deve essere trascorso un periodo di 14 giorni tra la somministrazione della dose del vaccino e la data del viaggio, i passeggeri possono recarsi nella Repubblica di Cipro immediatamente dopo aver completato le dosi richieste dei vaccini accettati.

ii. Il Certificato di Guarigione digitale europeo o equivalente di paesi terzi è considerato accettabile solo se ricorrono tutte le seguenti condizioni:

• È stato rilasciato dalle autorità pubbliche del Paese.

• La data del viaggio non supera i 180 giorni dal primo risultato positivo.

Ai fini del controllo all'arrivo, i passeggeri devono presentare il proprio certificato di vaccinazione o certificato di guarigione in formato cartaceo o elettronico.

Si segnala che i passeggeri che sono stati vaccinati o sono guariti in Paesi che hanno aderito al sistema del certificato COVID digitale dell'UE, possono viaggiare nella Repubblica di Cipro solo se sono in possesso di un valido certificato di vaccinazione o guarigione digitale europeo COVID- 19 o equivalente di paesi terzi

2. Passeggeri non vaccinati o sprovvisti di certificato di vaccinazione o di guarigione in corso di validità:

I passeggeri che non sono stati vaccinati o non sono in possesso di un certificato di vaccinazione o guarigione valido, indipendentemente dalla nazionalità, possono viaggiare ed entrare nella Repubblica di Cipro da qualsiasi Paese di partenza, se soddisfano una delle seguenti condizioni:

• Si siano sottoposti a un esame molecolare di laboratorio (RT-PCR) 72 ore prima della partenza, oppure

• Si siano sottoposti a un test antigenico rapido 24 ore prima della partenza.

I passeggeri di età inferiore ai 12 anni non sono tenute a presentare un certificato PCR negativo o test rapido.

Ai fini del controllo, i passeggeri di età pari o superiore a 12 anni, sprovvisti di certificato di vaccinazione o di guarigione, devono presentare il risultato del test in formato cartaceo o elettronico.

Si chiarisce che i self-test presentati da passeggeri che non sono in possesso di un certificato di vaccinazione o di guarigione valido (come descritto sopra) non sono accettati per viaggiare nella Repubblica di Cipro.

Resta inteso che in caso di un test a campione all'arrivo, test RT-PCR o test antigenico rapido o entrambi, tutti i passeggeri senza eccezioni devono sottoporvisi. In caso di rifiuto, i passeggeri devono essere sottoposti a quarantena governativa per un periodo di 10 giorni, a meno che non eseguano un esame di laboratorio PCR prima della fine di tale periodo. Il costo della quarantena e dei test di laboratorio sarà a carico del passeggero.

Si sottolinea che le persone che si recano nella Repubblica di Cipro devono soddisfare le condizioni di cui sopra, sia che si tratti di un certificato di vaccinazione, di un certificato di guarigione o di un certificato di test negativo. Costituisce reato ogni tentativo di ingresso nella Repubblica senza il soddisfacimento delle condizioni di cui sopra, ai sensi delle Out-of-Court Settlement Laws dal 1997 al 2021, che prevedono una sanzione extragiudiziale di 300 euro.

 

REGOLE PER LA PARTE NORD DELL'ISOLA

Per quanto riguarda l’ingresso nella parte nord dell'isola, cosiddetta TRNC, a partire dal 18 aprile si applicano le seguenti condizioni.

I viaggiatori vaccinati non devono presentare all'ingresso il risultato negativo di un test. Si e' considerati completamente vaccinati se si e' ricevuta un'iniezione di richiamo o con due dosi di Sinovac, Pfizer Biontech, Sinopharm, Astrazeneca, Janssen, Sputnik, Moderna, Novavax, Covishield, Covaxin o Canisobio in caso siano trascorsi 14 giorni dalla seconda iniezione. Se sono trascorsi più di 270 giorni dalla seconda iniezione, si e' considerati non vaccinati.

I viaggiatori non vaccinati che visitano la parte nord dell'isola dall'Italia devono fornire un risultato negativo di un test PCR effettuato entro 72 ore o di un test rapido effettuato entro 24 ore prima dell'ingresso. I viaggiatori non vaccinati sono inoltre tenuti a sostenere un ulteriore test COVID-19 entro 72-120 ore dall'ingresso.

 

GREEN LINE

A partire dal 19 aprile sono state rimosse tutte le misure restrittive per il transito attraverso i varchi della Green Line.

 

ITALIA
Per informazioni aggiornate sulla situazione coronavirus in Italia e sulle misure adottate dal governo italiano consultare il sito del Ministero della Salute.

REGOLE PER L’INGRESSO IN ITALIA
Si informa che le regole per l’ingresso in Italia sono diverse a seconda dello Stato di provenienza.

A partire dal 1 maggio 2022, i passeggeri provenienti da Cipro devono presentare la certificazione verde Covid-19verde Covid-19 che attesti una delle seguenti condizioni:

· avvenuta vaccinazione Covid-19 con attestazione del completamento del ciclo vaccinale da almeno 14 giorni (unicamente vaccini approvati da EMA);
· risultato negativo di un test antigenico rapido o molecolare (PCR) effettuato presso un laboratorio nelle 48 ore prima dell’arrivo in Italia;
· avvenuta guarigione da Covid-19.
(I bambini sotto i sei anni di età sono esentati dal test molecolare o antigenico)

Le certificazioni verdi Covid-19 di avvenuta vaccinazione sono accettate in una delle seguenti lingue: italiana, inglese, francese, spagnola o tedesca. Se presentate in un’altra lingua devono essere accompagnate da traduzione giurata in italiano. Le certificazioni estere attestanti l’avvenuta guarigione devono essere accompagnate da una traduzione giurata in italiano.

Ingresso in Italia con obbligo di isolamento fiduciario (5 giorni)

In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni di cui sopra, il viaggiatore dovrà effettuare un periodo di quarantena, nell'indirizzo indicato alle autorità competenti, pari a 5 giorni e dovrà sottoporsi ad un test antigenico o molecolare per mezzo di tampone nasale/orofaringeo/rinofaringeo alla fine del suddetto periodo di quarantena. Inoltre, il viaggiatore sarà tenuto a comunicare il proprio ingresso all’Azienda Sanitaria Locale di competenza per la presa in carico da parte della stessa.

Per ottenere l’European Digital COVID Certificate a Cipro, si suggerisce di prendere visione delle linee guida del Ministro della Salute della Repubblica di Cipro al seguente link: Press Releases Article - PIO. Per informazioni e assistenza durante la compilazione del Certificato contattare il Covid-19 Call Center chiamando il numero 1474.

INFORMAZIONI PRATICHE

Cosa fare in caso di sintomi?

In caso di sintomi sospetti, quali febbre e problemi respiratori, si raccomanda di non recarsi in ospedale, al Pronto Soccorso o nell’ambulatorio del proprio Medico di Medicina Generale ma contattare il proprio medico di famiglia telefonicamente o chiamare il 1420 (solo con numero locale). Per informazioni sul COVID-19, contattare il 1450 o il 1412 dalle 08:00 alle 20:00 (solo con numero locale).

Tutti i numeri di pubblica utilità nella Repubblica di Cipro in merito all’emergenza Covid-19.

Al nord, contattare il +90 533 8501188, +90 548 8501188 oppure 1102 (solo con numero locale, assistenza in turco o in inglese).

COME CONTATTARE L’AMBASCIATA?

Per assistenza, l’Ambasciata è raggiungibile all’indirizzo e-mail consolare.nicosia@esteri.it e durante gli orari di ufficio (dal lunedì al giovedì, dalle 8:30 alle 16:30 e il venerdì dalle 8:30 alle 14:30) al numero +357 22357635. Al di fuori di tali orari, per motivi di comprovata necessità e urgenza in cui sono a rischio la sicurezza e l’incolumità della persona, è possibile chiamare il numero di emergenza della Sede: +357 99 611910.

L’Ufficio consolare opera solo su appuntamento. Per prenotare un appuntamento registrarsi sul portale Prenotami.

Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. Cipro è Stato membro dell’UE, ma non fa parte dell’area Schengen, per cui alle frontiere si procede al controllo dei documenti. In alternativa al passaporto è utilizzabile la carta di identità valida per l’espatrio, in corso di validità (almeno 6 mesi residui di validità)
Si raccomanda di fare ingresso nel territorio attraverso un porto o un aeroporto della Repubblica di Cipro (aeroporti di Larnaca e Pafos, porti di Limassol e Larnaca), senza utilizzare quelli della “Repubblica Turca di Cipro del Nord”: l’aeroporto di Tymbou/Ercan (che funziona senza l’autorizzazione dell’ICAO) e i porti di Kyrenia, Famagusta e Karavostasi, che operano illegalmente.
Da qui, ci si può trasferire al Nord nella cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord”, che è tuttavia riconosciuta solo dalla Turchia, per cui non vi sono Rappresentanze Diplomatiche o Consolari.

Ingresso Minori:

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009,  devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d’identità valida per l’espatrio. 

Al fine di agevolare l’espatrio dei cittadini in questione e sventare il pericolo di espatri illegali degli stessi per conto di terzi, dal 2010 è prevista la possibilità di chiedere, agli Uffici competenti a rilasciare il documento, che i nomi dei genitori vengano riportati sul passaporto. Qualora tale indicazione non dovesse essere presente, prima di intraprendere il viaggio si consiglia di munirsi di un certificato di stato di famiglia o di  estratto di nascita del minore da esibire in frontiera qualora le autorità lo richiedano. Si ricorda che ai sensi della Circolare 1 del 27 gennaio 2012 del Ministero degli Interni “la carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un’autorità competente al rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all’estero), il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.

Dal 4 giugno 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina riguardante la dichiarazione di accompagnamento, finalizzata a garantire una maggiore tutela del minore, a rendere più agevoli i controlli alle frontiere e a facilitare la presentazione della dichiarazione mediante l’utilizzo anche di modalità telematiche (mail, PEC, fax) .Si evidenziano di seguito le innovazioni principali:

- la dichiarazione di accompagnamento può riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non può eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi;

- gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori, che saranno tuttavia alternativi fra di loro;

- nel rendere la dichiarazione di accompagnamento, gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono chiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del minore o in alternativa che tali dati siano riportati in una separata attestazione, che verrà stampata dall’Ufficio competente;

- nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, al fine di garantire la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata unicamente l’attestazione. Si suggerisce, prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto di verificare che la stessa accetti che il minore sia ad essa affidato.

COME CONTATTARE L’AMBASCIATA

Per assistenza, l’Ambasciata è raggiungibile all’indirizzo e-mail consolare.nicosia@esteri.it e durante gli orari di ufficio (dal lunedì al giovedì, dalle 8:30 alle 16:30 e il venerdì dalle 8:30 alle 14:30) al numero +357 22357635. Al di fuori di tali orari, per motivi di comprovata necessità e urgenza in cui sono a rischio la sicurezza e l’incolumità della persona, è possibile chiamare il numero di emergenza della Sede: +357 99 611910.

NOTA BENE 
Ricordiamo che è totale responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità che soddisfi i requisiti delle autorità locali. Pertanto, è buona regola, in ogni caso, prima di recarsi all’estero, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico consolari presenti in Italia o il proprio agente di viaggio sui documenti richiesti per l’ingresso. Nessun rimborso spetterà a chi non dovesse effettuare o fosse costretto ad interrompere il viaggio a causa di inesattezza e/o mancanza dei documenti previsti. Da qualche anno è in vigore l’Accordo di Schengen tra i Paesi membri dell’Unione Europea,ed è necessario che tutti i cittadini italiani adulti siano in possesso della carta d’identità valida per l’espatrio sia come documento di riconoscimento sia per gli imbarchi aerei, ad esclusione dei paesi ove sia richiesto il passaporto valido. I cittadini stranieri hanno l’obbligo di assicurarsi, presso le autorità competenti, che i paesi verso i quali sono diretti non richiedano visti, permessi di soggiorno o documenti particolari. 
Visti i continui mutamenti delle normative attinenti i documenti per l’espatrio, prima della partenza si consiglia vivamente a tutti i passeggeri a fare riferimento al sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it 

COVID-19. Aggiornamento
 REGOLE PER L'INGRESSO A CIPRO 
Dal 1 giugno non è più richiesta la presentazione del Safepass (Greenpass) o di altra documentazione per far ingresso a Cipro. Per ulteriori informazioni si invita di prendere visione del comunicato in allegato. Per informazioni generali sui viaggi a Cipro consultare anche il sito ufficiale del Deputy Ministry of Tourism di Cipro.
Nel ricordare la necessità di seguire le indicazioni di sicurezza sanitaria in vigore nel Paese e nel raccomandare l’osservanza della massima prudenza, dall' 8 Luglio 2022 - l’uso della mascherina è obbligatorio nei luoghi al chiuso: 
Riguardo ai casi di diretto contatto con individui positivi al COVID19, il periodo di isolamento è di 7 giorni. Eventuali spese connesse alla modifica dei voli di rientro sono a carico degli interessati.
Per informazioni aggiornate sulla situazione coronavirus a Cipro e sulle misure adottate dal governo cipriota consultare https://www.pio.gov.cy/coronavirus/en/